Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

I televisori della linea 2020 di Hisense

Condividi su:

Presentati per la prima volta al mondo in occasione del Ces di Las Vegas di gennaio, i televisori Hisense della linea 2020 sono disponibili nel nostro Paese ormai da qualche mese: si tratta delle serie ULED U7 e U8, a cui si aggiungono gli Ultra HD 4K A71, A73 e A75. Sia sulla U7 che sulla U8 è disponibile Quantum Dot, la tecnologia che ha la capacità di riprodurre oltre un miliardo di sfumature di colore. Tutte e due le serie presentano un sistema di Upscaling Ultra HD, grazie a cui la qualità dei contenuti che non sono stati realizzati in 4K può essere migliorata e che si fonda sull’intelligenza artificiale. Entrambe, inoltre, sono certificate in conformità con gli standard visivi Dolby Vision HDR e HDR 10+, che sono quelli più evoluti.

La serie U8

È senza dubbio la U8 la serie di punta, con le soluzioni tecnologiche più all’avanguardia sia per i modelli da 55 pollici che per quelli da 65. In particolare, meritano di essere messe in evidenza le caratteristiche del pannello 4K ULED dotato di tecnologia Quantum Dot, che è stato messo a punto per garantire la migliore resa cromatica possibile dal punto di vista del realismo, basata su dettagli estremamente definiti e su contrasti netti che la rendono altamente immersiva. Anche a questo scopo Hisense ha sviluppato Hi-View, un processore nuovo capace di migliorare le performance di oltre il 30% rispetto alle prestazioni del precedente modello.

Tutti i vantaggi del nuovo processore

Ma i benefici offerti dal nuovo processore non si esauriscono qui: vale la pena di menzionare, per esempio, la gestione del sistema di retroilluminazione del pannello ancora più avanzata, in virtù di bianchi più luminosi e di neri più profondi da cui deriva un’ottimizzazione omogenea. Quella di cui possono beneficiare gli spettatori è un’esperienza di visione dinamica grazie alla tecnologia Full Array Local Dimming: ogni LED viene controllato in maniera autonoma e la brillantezza dei colori viene sempre garantita, grazie a un lavoro impeccabile sulle varie intensità di contrasto. La luminosità tocca i 1000 nit, il che vuol dire che anche nelle scene buie tutti i dettagli possono essere riprodotti nel migliore dei modi.

Dove comprare i nuovi televisori di Hisense

Per scoprire il catalogo di tv hisense 2020 in tutte le sue meraviglie si può navigare sul sito web di Yeppon.it, e-commerce italiano dedicato agli articoli di elettronica (ma non solo) che fa della convenienza il suo punto di forza: uno shop online che offre un supporto clienti ottimale e che mette a disposizione un vasto assortimento di prodotti sempre aggiornato.

Perché scegliere i modelli Hisense

Proseguendo nella rassegna delle qualità dei modelli Hisense 2020 non si può fare a meno di citare il comparto sonoro, visti i sistemi audio che rispettano i protocolli sonori Dolby Atmos: in sostanza si ha la percezione di un suono in movimento, così che l’esperienza audio si riveli immersiva in virtù del suo effetto circolare. L’impianto JBL che fa parte della dotazione della serie U8, invece, proviene da un brand leader nel settore e garantisce un suono pulito, caratterizzato da squillanti alti e coinvolgenti bassi garantiti dalla soundbar frontale integrata.

La user experience

Tutti i modelli lanciati quest’anno da Hisense sono muniti di VIDAA U4.0, un nuovo sistema operativo che si caratterizza per un’interfaccia che può essere personalizzata a seconda delle esigenze e che consente di accedere alle diverse funzioni in maniera intuitiva e semplice. La versione più recente mette a disposizione un catalogo di contenuti molto più ampio se confrontato con quelli delle versioni passate, dato che la programmazione locale viene integrata da contenuti premium disponibili in tutto il mondo.

Lo streaming

Sul telecomando, poi, ci sono i tasti dedicati ai più importanti servizi di streaming video: non solo quelli operativi a livello internazionale come Netflix, Chili, Youtube e Rakuten, ma anche quelli esclusivi del mercato italiano, come TimVision e Rai Play. Un altro fiore all’occhiello, poi, deve essere rintracciato nella compatibilità totale con Amazon Alexa, assistente digitale ormai sempre più diffuso. Per rendere le esperienze di intrattenimento più user friendly è possibile usare l’app per smartphone RemoteNOW, dedicata al controllo facilitato, ma in alternativa si può usufruire anche del comando vocale attraverso il telecomando.

La nuova linea 4K Ultra HD

Per quanto riguarda, nello specifico, la nuova linea 4K Ultra HD, una vasta gamma di colori garantisce la migliore qualità delle immagini possibile: merito dell’Upscaler Ultra HD, ma anche della tecnologia HDR e del wide color gamut. Ogni modello, tra le serie UHD A71, A73 e A75, dispone delle tecnologie audio più ricercate, al fine di assicurare un’esperienza di intrattenimento completa sotto tutti i punti di vista. Questi televisori sono certificati tivùsat, il che vuol dire che consentono di accedere a più di 50 canali in 4K e HD gratis; attraverso la tessera R2, invece, è possibile usufruire dei servizi Pay TV tramite il digitale terrestre.

Condividi su:

Seguici su Facebook