Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Coronavirus, trema l'Europa: superati i 6 milioni di casi, ieri 7 ottobre in Francia 18.746 nuovi casi

Il Regno Unito nelle ultime 24 ore ha fatto registrare un picco superiore ai 14.000 casi, in Francia Emmanuel Macron pensa ad azioni più restrittive in alcune aree. Aumento anche in Italia.

Condividi su:

Dall'inizio della pandemia in Europa si contano oltre 6 milioni di casi a causa dell'infezione provocata dal coronavirus Sars-CoV-2. Questi sono i numeri diffusi dalla Afp. In queste ultime settimane il numero delle nuove infezioni giornaliere è aumentato in maniera importante in Francia (18.746 casi ieri 7 ottobre) e Spagna, ma anche in Gran Bretagna. Il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha annunciato alla popolazione azioni più restrittive in quei territori in cui il virus circola di più. La Spagna continua a viaggiare su numeri superiori ai 10.000 casi al giorno, mentre in Germania, ieri 7 ottobre e per il secondo giorno consecutivo il bollettino epidemiologico ha fatto registrare oltre 4.000 casi. Nella nazione tuetonica non si registravano tante infezioni dallo scorso 11 aprile. In Scozia si è deciso di fermare per due settimane le attività di bar, pub e ristoranti visto che il virus ha ripreso a circolare anche lì in maniera piuttosto veloce. Nel Regno Unito è emerso, inoltre, che tra il 25 settembre e il 2 ottobre ben 16mila nuovi casi non erano stati conteggiati nei dati ufficiali.

La situazione in Italia

Anche nel nostro Paese da alcuni giorni si registra un importante incremento importante dei casi giornalieri. Ieri 7 ottobre il bollettino diramato dalle autorità sanitarie ha fatto registrare 3.678 nuovi casi e 31 morti a causa della malattia da Covid-19. Numeri così non si registravano dal 14 aprile scorso, quando l'Italia era ancora in lockdown. Per questo il Governo presieduto da Giuseppe Conte ha introdotto nuovi obblighi per i cittadini a partire da oggi 8 ottobre: sarà infatti obbligatorio, da ora in poi e fino a nuove disposizioni, indossare la mascherina anche all'aperto e in tutte le situazioni in cui non è possibile mantenere il distanziamento sociale in maniera continuata. I dispositivi di protezione individuale vanno sempre indossati quando ci si trova in luoghi pubblici. Il Premier ha raccomandato prudenza anche all'interno delle abitazioni domestiche, soprattutto quando si ricevono parenti e amici. Anche in quest'occasione, secondo quanto dichiarato da Conte, sarebbe preferibile usare la mascherina e adottare comportamenti virtuosi. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha detto che la situazione è seria. 

Gli Stati Uniti ancora la nazione più colpita

Secondo i dati diffusi dalla Johns Hopkins University gli Stati Uniti D'America continuano ad essere la nazione più colpita dal coronavirus. Qui sono 7.550.204 le persone contagiate dal Sars-CoV-2. Anche il Presidente Donald Trump si è ammalato di Covid-19 e per questo è stato ricoverato per qualche giorno presso l'ospedale militare di Washington. "Essere stato contagiato dal Covid è stata una benedizione di Dio" - così ha detto il numero uno della Casa Bianca prima del dibattito televisivo tra l'aspirante vice presidente alla White House, Kamala Harris, che sta sfidando nella tornata elettorale di queste settimane l'attuale vice presidente in carica Mike Pence. A livello globale la pandemia ha già causato 1.055.815 casi. La situazione viene costantemente monitorata dall'Organizzazione mondiale della Sanità. 

Condividi su:

Seguici su Facebook