Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Salimbeni Prana 24

Condividi su:

Umidità, muffe, aria viziata, cattivi odori: ogni giorno sia nelle proprie abitazioni che nei luoghi di lavoro, in ambienti chiusi potremmo ritrovarci a convivere con queste situazioni negative e non renderci conto del pericolo che corriamo.
Infatti se ciò che respiriamo non è puro, a lungo andare il nostro corpo potrebbe avere delle reazioni anche negative e pertanto potrebbero sorgere dei problemi di salute.
Sappiamo che gli ambienti chiusi hanno bisogno del ricambio dell’aria, sia per la struttura abitativa stessa che per chi ci vive dentro e per questo motivo sono stati ideati dei sistemi di areazione.
Ma anche questi studiandoli e verificandoli con il progresso tecnologico che si ha a disposizione, possono presentare dei difetti che non permettono appunto di garantire un ambiente perfettamente salubre.
Deve esserci quindi un senso maggiore di responsabilità riguardo al concetto di salute e di prevenzione che da una parte si esprime attraverso la realizzazione di sistemi e dispositivi che permettono ambienti sani, mq dall’altra parte anche chi vive in quegli ambienti e nei confronti delle altre persone lì presenti dovrebbe prendere in carico la possibilità di fare delle scelte sagge a favore appunto della salute.
Così in questo caso si può fare riferimento ad un’azienda che ha approfondito e sviluppato in meglio il funzionamento dei sistemi di areazione, proponendo un nuovo meccanismo di ventilazione controllata che permette di ottenere dei risultati molto efficienti.


Un ambiente salubre
Se all’esterno, ormai l’inquinamento impera, soprattutto nelle grandi città e si cercano delle vie responsabili per diminuirne l’impatto, almeno all’interno delle nostre abitazioni o dei luoghi in cui lavoriamo bisogna adottare delle scelte che permettano di respirare aria pulita.
Esistevano già dei meccanismi di areazione per interni volti appunto ad ottenere come risultato un ambiente sano. Ma sono stati riscontrati alcuni limiti, ovvero la presenza di alcuni filtri di tipo sintetico che non facevano altro che trattenere germi e batteri che nel processo di immissione di aria pulita venivano anche essi immessi, venendo ad essere di nuovo inalati dalle persone presenti dentro l’ambiente stesso.
La novità introdotta da Prana invece consiste nel dare vita ad un sistema che non ha filtri, poiché il flusso di aria aspirata e quello di aria immessa, viaggia su canaline separate che non vengono mai a contatto, evitando così quella situazione spiegata in precedenza.
Essa è presente sul territorio grazie anche alla presenza di rivenditori ufficiali come nel caso delle province di Trento, Bolzano, Mantova, Cremona, Pavia, Lodi, Bergamo e Brescia, con Salimbene.
L’aria cattiva aspirata di conseguenza viene espulsa per mezzo di un ventilatore e dall’esterno, una volta depurata attraverso un metodo denominato a pulizia ciclonica, immessa aria pulita, caratterizzata dalla temperatura adeguata all’ambiente di riferimento, oltre che rafforzata di ossigeno in quei casi in cui si tratta di camere particolari come bagni o cucine, per un discorso di compensazione.


Il montaggio
Un sistema del genere potrebbe dare l’idea di essere qualcosa di complesso e pertanto divenire anche complicato il solo dover pensare al montaggio.
In realtà Prana ha realizzato un prodotto che non solamente è in grado di dare degli ottimi risultati in termini di aria pulita e ambienti salubri, ma fornisce ai propri clienti un prodotto che non comporta particolari lavori per essere installato.
Servono circa due ore, poiché deve solamente essere applicato un foro sul muro in cui inserire la struttura cilindrica e collegarlo alla rete elettrica presente. Dal punto di vista estetico sono solamente visibili e in maniera discreta i due terminali alle estremità.

Condividi su:

Seguici su Facebook