Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il cammino di San Benedetto: Nascita di un percorso, sviluppo e prospettive per il territorio

Da Norcia a Subiaco, fino a Montecassino

Condividi su:

Sabato 18 aprile 2015 – Ore 17 Sala San Gregorio Monastero di Santa Scolastica Subiaco (RM)

Trecento chilometri da Norcia, alle propaggini dei Monti Sibillini, a Subiaco, nell'alta valle dell'Aniene, fino a Cassino, nella valle del Liri, attraversando i luoghi piú significativi della vita di san Benedetto da Norcia.

16 tappe attraverso sentieri, carrarecce, e strade a basso traffico, percorrendo valli e monti di Umbria e Lazio. Questo è il cammino di San Benedetto, un percorso spirituale e naturalistico che circoscrive un territorio incontaminato che appartiene alle ricchezze del nostro bel Paese.

La sua storia, le tappe del suo progressivo sviluppo umano, turistico e geografico e l’ideazioni di nuovi tracciati per una valorizzazione ambientale di tipo internazionale saranno oggetto dell’inedito convegno che si terrà sabato 18 aprile, nella prestigiosa Sala del Monastero di Santa Scolastica a Subiaco alla presenza del sindaco Francesco Pelliccia, della Vice-presidente alla Commissione Cultura, Sport e Turismo della Regine Lazio Daniela Bianchi, del direttore dell’Agenzia Regionale per il turismo dott. Giovanni Bastianelli, dei rappresentanti dell’Associazione Cammino di San Benedetto e dei sindaci dei tre Comuni - Norcia, Subiaco e Cassino - in cui è tracciato questo importante itinerario del pellegrinaggio. In tale ambito verrà presentato il marchio “Terre di San Benedetto” e la Camera di Commercio di Frosinone lancerà il progetto “Ciociaria in Cammino”.

Grazie ad Elisabetta Castiglioni per la segnalazione

Condividi su:

Seguici su Facebook