Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

L'ultima generazione dei giovani dell'Msi: dal romanzo al cinema

'Fascistelli' diventerà presto un film

a cura della redazione
Condividi su:

Fascistelli diventa un film. Il fortunato romanzo Fascistelli (Il Cerchio, 2013 – Menzione Speciale Premio Letterario 'John Fante') di Stefano Angelucci Marino sta per trovare la sua “traduzione” cinematografica. Le riprese sono previste per luglio 2014, l’uscita del film per il mese di ottobre 2014. Produttori del film sono il Teatro del Sangro, la JRSstudio -Foggia di Roberto Moretto (regista, produttore cinematografico e co-sceneggiatore del film “Fascistelli”) e il pubblico pagante.

Fascistelli è un film indipendente, per poterlo produrre c'è bisogno di fondi che saranno raccolti dal basso. La raccolta fondi dal basso è il passo fondamentale per la produzione del film. 

Fascistelli è un viaggio tragicomico nella provincia abruzzese della prima repubblica. Spassoso, irriverente, politicamente scorretto, sincero. Il protagonista del film, Vittorio Brasile, racconta la sua militanza missina di quegli anni e dal suo sguardo intelligente, divertito, cattivo e corrosivo non si salva nessuno. Il romanzo racconta dal di dentro in maniera impietosa – come mai è stato fatto finora – l’ultima generazione (quella dei primi anni ’90) dei ragazzi di provincia che hanno militato nel MSI, riuscendo a farci rivivere i pensieri, le scelte, gli scontri, le contraddizioni, le speranze e le disillusioni di quei tanti giovani che hanno provato a sfidare il mondo facendo politica nell’unico posto dove all’epoca era 'proibito' stazionare, a destra.

Condividi su:

Seguici su Facebook