Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Oderzo (Treviso). Il cortometraggio La volontà di dire di Michelangelo Paglialonga vince VIDEOinversi 2019.

Condividi su:

La formula del concorso è estremamente interessante. Utilizzare il linguaggio audiovisivo per elaborare una personale interpretazione di una poesia (o parte di essa) di un autore della letteratura italiana. L’autore scelto dalla Fondazione Oderzo Cultura per questa seconda edizione del premio, è Gabriele D'Annunzio. Dopo la presentazione dei video finalisti, avvenuta il 1 settembre all’Hotel Excelsior di Lido di Venezia, in occasione della 76 Mostra d'Arte cinematografica di Venezia, si giunge alla fase conclusiva del concorso con la serata finale di premiazione prevista per il giorno di giovedì 17 ottobre, dalle ore 19, presso Palazzo Foscolo di Oderzo. In quella circostanza la Giuria consegnerà il premio VIDEOinversi 2019 come miglior cortometraggio a Michelangelo Paglialonga con La volontà di dire.

Il video realizzato dal regista francavillese trae ispirazione dalla poesia “La sera fiesolana” (1899) e rende omaggio a una delle più celebri e affascinanti liriche di Gabriele D’Annunzio a 120 anni di distanza dalla composizione.

Il cortometraggio è diviso in due scene complementari tra loro. Da una parte, un ragazzo (interpretato da Stefano Peruch, alla sua prima prova attoriale) viene ripreso in un parchetto mentre tenta di memorizzare il testo; tra esitazioni ed inciampi, si confronta in modo inusuale con la poesia e con se stesso, cercando il giusto grado di concentrazione per assimilare una lirica non semplice da imparare e comprendere. Dall’altra, una donna (l’intensa e bravissima Ketty Adenzato) resta in ascolto della natura, sente dentro di sé il mistero che si attende dal creato. Incarna la prospettiva adulta di chi, come il poeta, osserva il movimento del mondo e riflette su ciò che scopre. E con lo stesso linguaggio musicale della natura, interpreta e rende nel modo più consapevole possibile la “volontà di dire” della poesia che accomuna tutti gli uomini alla ricerca del senso profondo della vita.

La giuria del concorso, presieduta da Manlio Piva, è composta da Andrea Princivalli, Mariacristina Calogero, Dante Marianacci, Enrico Bettinello, Elena D'Incà e Anna Alemanno.

Si segnala anche la nascita di un vero e proprio sodalizio artistico tra Michelangelo Paglialonga e il compositore Luigi Salamon. Il musicista di Conegliano, infatti, è l’autore del brano musicale che fa da colonna sonora al video: con note ostinate di piano spezza appena la linea melodica di quattro misure e conferisce alle immagini una crescente intensità emotiva, sospesa tra attesa e commozione.

Condividi su:

Seguici su Facebook