Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Ho letto L’amore ai tempi del colera e….

Leggi un libro con me

Condividi su:

L’amore ai tempi del colera è un libro datato 1985: l’autore Gabriel Garcia Marquez, premio Nobel per la letteratura, scomparso proprio l’anno scorso.
Il libro ha due principali protagonisti, Fermina Daza e Florentino Ariza, circondati da altri protagonisti che aiutano lo scorrere della storia. Il fulcro della questione nel libro è un amore atteso per ben 50 anni nove mesi e quattro giorni: i due, innamorati da giovani, saranno ostacolati fino a lasciarsi, e solo la vecchiaia potrà farli tornare insieme. Nel mentre un matrimonio di lei, nato per interesse e concluso con amore e abitudine, e un attesa infinita di lui che vive, aspettando la morte del suo avversario.
Il libro è stato scritto 32 anni fa, ma ha un sapore di contemporaneo: la possibilità di potersi rifare una vita anche durante la vecchiaia, la concretezza nel descrivere il matrimonio con i suoi pregi e i suoi difetti, la capacità di andare a fondo alla solitudine delle persone e alla loro profondità.
Ma ha anche un sapore di un qualcosa che non c’è più: un amore ostinato, folle, un amore che vince tutto, perfino lo scorrere del tempo.
Il linguaggio, impostato quasi come un flusso di coscienza, appesantisce la narrazione; d’altro canto, i continui flashback aumentano la suspense sull’esito del libro. Solo all’ultima pagina è possibile tornare a respirare.

 

Acquista ora il libro L'amore ai tempi del colera  

Condividi su:

Seguici su Facebook