Partecipa a Notizie Nazionali

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Gesù e il Santo Graal

Il Sangue Reale romano-imperiale ed egizio-tolemaico del Cristo Re

Condividi su:

Dott. De Angelis, uno dei misteri che da secoli circonda la figura di Gesù è il Santo Graal, che per alcuni è la discendenza reale del sangue di Cristo. Con le sue scoperte è riuscito a trovare soluzione a questo enigma?

Quando nel 2014 ho trovato la prova del fatto che la Maria dei Vangeli era la moglie del re Erode il Grande, ho pensato che Gesù era il figlio del re e che quindi avesse sangue erodiano-idumeo, oltre che tolemaico da parte della nonna, madre di Maria, Cleopatra regina d'Egitto.
Solo successivamente sono riuscito a capire che non era il figlio del re e che i Vangeli raccontavano la verità quando dicevano che era il figlio di Giuseppe, figlio di Eli come narrato dal Vangelo di Luca. A questo punto iniziai ad indagare sulla genealogia di Gesù a partire dal padre di Maria, Simone Boeto, che Giuseppe Flavio ci informa essere stato sacerdote ad Alessandria d'Egitto sotto Cleopatra. Dalla relazione tra Cleopatra e Simone Boeto nacque appunto Maria, moglie di Erode nonché madre di Gesù.

Quindi secondo la sua teoria la discendenza davidica di Gesù è un falso creato dai Vangeli?

No. Quando indagai su Simone Boeto, seguendo la sua genealogia, grazie ad Antichità Giudaiche di Giuseppe Flavio, arrivai fino a re Davide, avendo così tra l'altro l'ennesima conferma che le mie scoperte erano giuste. La regina Cleopatra, dopo aver avuto con Giulio Cesare un figlio, conosciuto come Cesarione, dopo la morte del grande condottiero romano ebbe una relazione con Marco Antonio, da cui nacquero Alessandro Heli e Cleopatra Selene. Dopo la vittoria di Filippi, tra Marco Antonio ed Ottaviano, contro Bruto e Cassio, colpevoli della morte di Giulio Cesare, Marco Antonio chiamò a Tarso Boeto e Cleopatra per festeggiare la vittoria, poi nel 40 a.C., nacquero appunto Alessandro Heli o sole e Cleopatra Selene o luna. Poi andò in guerra per quattro anni e fu in questo periodo, tra il 39 ed il 37 a.C., che nacque Maria dalla relazione tra Boeto e Cleopatra. La nascita di Maria doveva essere tenuta segreta per evitare ritorsioni da parte di Marco Antonio, che tra l'altro ripudiò sua moglie Ottavia Minore, sorella di Cesare Augusto o Ottaviano, primo imperatore di Roma, per mettersi con Cleopatra.

Ma se Maria è figlia di Simone Boeto e di Cleopatra allora Gesù ha la discendenza tolemaica e davidica, quella romana?

Ricordiamo che Tolomeo I era fratello di Alessandro Magno e suo diacono. Quindi Gesù era discendente addirittura del grande condottiero macedone, nonché ultimo faraone d'Egitto. Il suo sangue romano non era da parte di madre, ma paterno, da parte di Giuseppe. Nel Vangelo di Luca Giuseppe risulta essere figlio di un misterioso Eli, che vuol dire sole. Dopo la disfatta di Azio, da parte di Marco Antonio e Cleopatra, contro Ottaviano, gli amanti sconfitti si tolsero la vita e Ottaviano diede Cleopatra Selene sposa a Giuba II re di Numidia, mentre affidò Alessandro Eli a sua sorella Ottavia minore e fu appunto da questa relazione che nacque Giuseppe Eli. Dopo la morte di Ottavia, nell'11 a.C. Alessandro tornò in Egitto, tanto che quando la sacra famiglia fuggì da Erode andarono a Menfi dove incontrarono il faraone e l'unico sopravvissuto era appunto Alessandro.

Gli ebrei sapevano di questo adulterio di Maria nei confronti del re Erode? 

Certo che sapevano, ma avevano paura di ritorsioni a raccontare queste storie. Ricordiamo che Roma ebbe ben tre guerre contro gli ebrei, con metà della popolazione ebraica sterminata. Ma nel IV secolo a.C., nella Yeshu Toledot scrissero di Maria adultera Stada, ovvero che abbandonò, chi? Il marito Erode per l'appunto; inoltre aggiunsero l'epiteto di Panthera a Giuseppe, facendo sì che molti ricercatori credessero che fosse il legionario romano Tiberio Giulio Abdes Pantera un militare romano di origine fenicia, la cui tomba è stata ritrovata nel XIX secolo nei pressi dell'odierna Bingerbruck. In realtà Panthera era un epiteto egizio: Pan=figlio Nefer/Neter=faraone Ra=sole, e Giuseppe era il figlio del faraone sole Alessandro Heli. Gesù era di sangue egizio sia da parte del nonno Alessandro Heli che della nonna Cleopatra. Sembra strano che Alessandro Heli era figlio di Cleopatra e nonno esattamente come Cleopatra di Gesù, ma è cosi. Alessandro Heli era difatti il fratellastro di Maria, in quanto avevano la stessa madre, Cleopatra e Giuseppe era quindi il figlio del fratellastro di Maria.

Quindi il sangue romano di Gesù venne sia da Marco Antonio, padre di Alessandro Heli, che da Ottavia Minore che ebbe sempre da Alessandro Heli Giuseppe Eli. Qualcuno in quel periodo ha mai parlato del sangue romano di Cristo?

Tutto giusto. Marco Antonio ebbe come figlia Antonia minore, che fu membro della dinastia Giulio-Claudia, figlia del triumviro Marco Antonio e della sorella dell’imperatore Ottaviano. La sorella di Antonia minore aveva lo stesso nome, e per distinguerla fu chiamata Antonia maggiore, che sposò Lucio Domizio Enobardo, nonna di Nerone. Essendo Giuseppe figlio di Alessandro Heli, e quest’ultimo fratello di Antonia Maggiore, ne risulta che questa fu zia di Giuseppe, figlio di Alessandro Heli e di Ottavia. Quindi Nerone era figlio di Agrippina Minore e Gneo Domizio Enobardo, cugino di Giuseppe. Nerone era quindi il figlio del cugino di Giuseppe, e sua madre era figlia dell’acclamato condottiero Germanico, nipote di Marco Antonio, di Agrippa e di Augusto, nonché sorella dell’imperatore Caligola, che quindi era suo zio materno. A questo punto Gesù e Nerone risultano essere cugini.
Ricapitoliamo: Alessandro Heli, Ottavia Maggiore e Ottavia Minore erano fratelli, figli di Marco Antonio; Giuseppe (figlio di Alessandro Heli) e Gneo Domizio Enobardo (figlio di Antonia Maggiore) erano cugini; Gesù (figlio di Giuseppe) e Nerone (figlio di Gneo Domizio Enobardo) erano cugini di II°. Antonia Maggiore era inoltre una nipote del primo imperatore Augusto, cugina dell’imperatore Tiberio, prozia paterna dell’imperatore Caligola e zia materna e prozia dell’imperatore Claudio. Ma Antonia Maggiore era anche la zia di Giuseppe e quindi zia di II° di Gesù, che risulta cosi essere parente con tutti gli imperatori del suo periodo qui nominati, compreso il dittatore Giulio Cesare, fratello di Giulia Minore, madre di Azia Maggiore, madre di Ottaviano. Anche Antonia Minore era zia di Gesù: ella sposò Druso Maggiore, fratello dell’imperatore Tiberio. Quindi l’imperatore Tiberio era il cognato della zia di Gesù, Antonia Minore.
I Mandei attendono l’avvento di una figura, Anosh-Uthra (Enoch), che «accuserà Cristo il Romano, il mentitore, figlio di una donna che non è dalla luce» e «smaschererà Cristo il Romano come mentitore; egli sarà legato dalle mani dei giudei, i suoi devoti lo legheranno e il suo corpo sarà trucidato» .

In conclusione esiste una linea di sangue di Gesù che potrebbe essere arrivata fino a noi? Il famoso Santo Graal o Sang Real?

La risposta è affermativa. Lo storiografo T. Flavio Giuseppe ci informa in Antichità Giudaiche, che dalla relazione di Gesù con Erodiade nacque la famosa Salomè che ritroviamo nel vangelo di Marco sotto la croce di Gesù, ed a chiedere la testa del Battista a suo zio Erode Antipa.
Giuseppe Flavio, Antichità Giudaiche, libro XVIII, 136,137:
Erodiade, loro sorella, fu moglie di Erode (Gesù), figlio di Erode il Grande, natogli da Mariamme, figlia del sommo sacerdote Simone. Essi ebbero una figlia, Salomè, dopo la quale, Erodiade, agendo contro la legge dei nostri padri sposò Erode (Antipa), fratello di suo marito, dello stesso padre, che era tetrarca della Galilea. Salomè poi, sua figlia, sposò Filippo, figlio di Erode, tetrarca della Traconitide, il quale morì senza figli; dopo la sua morte, lei sposò Aristobulo, figlio di Erode, fratello di Agrippa: nacquero loro tre figli: Erode, Agrippa, Aristobulo.
Da questi nipoti di Gesù abbiamo la discendenza reale del sangue di Cristo, non a caso chiamato con l'epiteto di Re dei Re. Abbiamo fatto scoperte di livello internazionale che vengono ignorate dai mass media, quindi chiediamo a tutti i lettori, al fine di verificare la veridicità delle nostre scoperte, di verificare su macrolibrarsi le recensioni del libro Cristo il Romano che arrivano dai lettori, molti dei quali dicono espressamente di aver verificato le fonti.
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__cristo-il-romano-libro.php
http://www.macrolibrarsi.it/recensioni/libri/cristo-il-romano-libro.php

 

Condividi su:

Seguici su Facebook