Eccoci ad nuovo appuntamento. Dott. De Angelis, novità in vista con le sue ricerche storiche?
Innanzitutto ringrazio Notizie Nazionali per continuare a darci spazio informativo e tutte le persone che se-guono le nostre scoperte. Assolutamente si, dopo aver svelato l'identità di Gesù ora usciamo con il libro Exodus, dove sveliamo la vera identità di Mosè e del Dio della Bibbia Yahweh, che altri non era che il Dio Egizio Aton, ovvero il sole, su cui il faraone Akhenaton costruì il primo tentativo di monoteismo, che riuscì infine ad imporsi con i Giudei-Egizi dopo vari secoli di lotte. Ci occuperemo di questo percorso nei prossimi articoli, dove ricostruiremo la guerra con il faraone di Mosè, il vero Monte Sinai, la collocazione del giardino dell'Eden e l'esodo biblico.
Aspettando queste novità, tornando su Cristo il Romano, vorrei chiederle chi era secondo lei la vera moglie di Gesù. Abbiamo sentito parlare di Maria Maddalena compagna di Gesù, era veramente lei?
In realtà Maria Maddalena era la madre di Gesù, mentre la vera moglie era la regina Erodiade, da cui Gesù ebbe come figlia la famosa Salomè che ritroviamo sotto la croce di Gesù nel vangelo di Marco, ed infine Marta, sorella di Maria e zia di Gesù, che prenderà in moglie nel 62 d.C. La rivelazione di Erodiade moglie di Gesù è stata fatta grazie alla scoperta che Maria Boeto, moglie del re Erode il Grande, era la Maria dei van-geli. Difatti Maria Boeto risulta essere figlia di Simone, con Marta e Lazzaro fratelli e Gesù figlio, come nei vangeli, e con Giovanna, Anna e Elisabetta cugine sempre come nei vangeli. Ricordiamo che Maria Boeto fece venire dall'Egitto un veleno per uccidere il marito Erode il Grande nel 5 a.C., in perfetta sovrapposizione temporale con la Maria dei vangeli che fuggì in Egitto cercata da Erode. Il figlio di Maria Boeto, in Antichità Giudaiche di G. Flavio è l'unico ad non avere un nome, a differenza degli altri figli di Erode. Giuseppe Flavio lo chiama solamente Erode, in quanto gli fu tolto il nome per non far riconoscere che era Gesù, nome ritrovato nella casata della famiglia Boeto.
Questo ci porta al Santo Graal o Sangue Reale di Gesù, ebbe dei figli con la regina Erodiade?
Lo storiografo T. Flavio Giuseppe ci informa in Antichità Giudaiche, che dalla relazione di Gesù con Erodiade nacque la famosa Salomè che ritroviamo nel vangelo di Marco sotto la croce di Gesù, ed a chiedere la testa del Battista a suo zio Erode Antipa.
Giuseppe Flavio, Antichità Giudaiche, libro XVIII, 136,137:
Erodiade, loro sorella, fu moglie di Erode (Gesù), figlio di Erode il Grande, natogli da Mariamme, figlia del sommo sacerdote Simone. Essi ebbero una figlia, Salomè, dopo la quale, Erodiade, agendo contro la legge dei nostri padri sposò Erode (Antipa), fratello di suo marito, dello stesso padre, che era tetrarca della Galilea. Salomè poi, sua figlia, sposò Filippo, figlio di Erode, tetrarca della Traconitide, il quale morì senza figli; dopo la sua morte, lei sposò Aristobulo, figlio di Erode, fratello di Agrippa: nacquero loro tre figli: Erode, Agrippa, Aristobulo.
Maria di Magdala è Maria madre di Gesù, e corrisponde anche alla madre di Giacomo e moglie di Giuseppe, che si tramuta in figlio per cercare di nascondere la verità.
C'erano anche là molte donne che stavano a osservare da lontano; esse avevano seguito Gesù dalla Galilea per servirlo. Tra costoro Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e moglie di Giuseppe che viene tramutato in figlio, e la madre dei figli di Zebedèo .
Matteo menziona sempre Maria di Magdala, madre di Gesù e di Giacomo e moglie di Giuseppe. Ora, visto che non compare Salomè, gli esegeti vogliono farci intendere che ella è la madre dei figli di Zebedeo per cercare di coprire la discrepanza delle persone presenti sotto la croce di Gesù e al contempo dare una nuova identità alla pericolosa Salomè, figlia di Erode Gesù e di Erodiade, visto che poteva far svelare la vera identità del padre. Questo grazie anche al fatto che Salomè la troviamo insieme ad Antipa quando viene processato Giovanni Battista a Gerusalemme, come riportato dai testi del secondo volume. Salomè e Antipa insieme erano una miscela esplosiva che poteva far luce su Gesù Erode marito di Erodiade.
Giovanni triplica la madre di Gesù in tre donne. Infatti Maria di Cleofa è sempre la madre di Gesù, lo stesso dicasi per Maria Maddalena, come visto precedentemente nel passo dove Maria madre di Gesù dice di essere Maria Maddalena di Cleopa.
Ora vediamo se esistono versi nei vangeli dove si parla di Salomè coniugata con Zebedeo, ad ennesima di-mostrazione di come ella sia la figlia di Gesù e di Erodiade. Vediamo tutti i versi dei vangeli dove si parla di Zebedeo:
Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo di Zebedèo e Giovanni suo fratello, che nella barca insieme con Zebedèo, loro padre, riassettavano le reti; e li chiamò .
Del fatto che Zebedeo aveva una moglie di nome Salomè neanche l'ombra. Salomè, figlia di Gesù, sotto la croce del padre nel vangelo di Marco, così come era naturale che fosse; tolta dagli altri evangelisti per la pericolosità che poteva comportare. Poi gli esegeti forzarono la situazione approfittando del fatto che negli altri vangeli si parlava dei figli di Zebedeo per accoppiarla a quest'uomo in qualità di moglie.
Come è possibile che Maria madre di Gesù non sia presente alla crocifissione, deposizione e resurrezione del figlio, almeno stando agli evangelisti Marco e Matteo? Questi due vangeli sono i più antichi, per cui l'e-vangelista Giovanni, accorgendosi che non la menzionano, cerca di riparare inserendola. Quale madre non andrebbe al funerale del figlio? No, la madre di Gesù era presente anche nei vangeli di Marco e Matteo, in quanto Maria di Magdala, o Maddalena, e Maria di Cleopa sono la Maria dei vangeli, e lo stesso dicasi per Maria madre di Giacomo e Giuseppe e la madre dei figli di Zebedeo.
La soluzione dell'enigma l'abbiamo trovata in frammenti copti, dove ci sono dei discorsi attribuiti a Cirillo di Gerusalemme, a Demetrio di Antiochia e a Cirillo di Alessandria, pubblicati da E. A. Wallis Budge . La Ma-donna avrebbe detto a Cirillo di Gerusalemme:
"Io sono stata una bambina promessa da dio e offerta a lui dai miei genitori prima ancora ch'io nascessi. I miei genitori erano della tribù di Giuda e della stirpe di David. Mio padre si chiamava Gioacchino, cioè Cleofa. Mia madre si chiamava Anna, ma era detta comunemente Mariham. Io mi chiamo Maria Maddalena dal nome del villaggio in cui sono nata, Maddala. Il mio nome è però Maria di Cleofa. Sono la Maria di Giacomo figlio di Giuseppe, il falegname."
Le uniche due donne presenti sono Maria figlia di Cleopatra (Cleopa è un'abbreviazione di questo nome) e di Simone Boeto e Salomè. Fu fatta una replicazione delle donne sotto la croce per cercare di coprire la vera identità di Maria “vergine” creata dagli evangelisti, in sostituzione di Maria figlia di Simone Boeto e di Cleo-patra regina d'Egitto. Magdala (in aramaicoמגדלא Magdala, in ebraico מגדל Migdal), significa “torre”. Nel 25 a.C. Erode il Grande fece rafforzare le difese di Gerusalemme e costruì tre torri, la torre Fasael, Hippica e Mariamne, quest'ultima in onore di quella che sarebbe diventata la sua nuova moglie. I lavori terminarono nel 22 a.C., e nel 23 a.C. Erode sposò Mariamne II figlia del sommo sacerdote Simone dedicandogli il nome della torre che abbellì più delle altre.
Dott. De Angelis manca ancora una moglie di Gesù, Marta sorella di Maria e zia di Gesù. Ebbe figli a che da questo matrimonio Gesù?
No, innanzi tutto mi preme sottolineare il fatto che questi matrimoni di sangue erano la norma per quel periodo, inoltre Gesù sposò sua zia Marta, figlia di Simone Boeto e di madre sconosciuta, nel 62 d.C. Marta offrì addirittura 72 talenti d'oro al re Agrippa II per far dare il sommo sacerdozio a Gesù. Un matrimonio che avvenne quando Gesù e Marta erano in tarda età e da cui non nacque nessun figlio. Se vogliamo scoprire la discendenza reale del sangue di Cristo dobbiamo quindi indagare sui tre figli di Salomè e di Aristobulo di Calcide, come sappiamo da G. Flavio: Erode, Agrippa e Aristobulo.
Tratto dal libro Cristo il Romano di Alessandro De Angelis acquistabile su http://www.macrolibrarsi.it/libri/__cristo-il-romano-libro.php
video: https://www.youtube.com/watch?v=-AwsXCShr_A