La 'grande sfida' per colorare di nuovo di verde la Sardegna
Una 'semina collettiva' per ripristinare la vegetazione distrutta da incendi e alluvioni

Sono ancora evidenti le ferite che hanno messo a dura prova la Sardegna. Dopo un'estate letteralmente 'di fuoco', sono arrivate le tragiche alluvioni che hanno provocato morte e distruzione.
Partirà domenica alle 10.30 la Grande sfida che cercherà di ridare vita e colore a una terra deturpata. L'iniziativa è stata lanciata da Anna e Gianni Anedda responsabili per la Sardegna dell'associazione nazionale 'L'Uomo che pianta gli alberi'.
Quella di domenica sarà una vera e propria giornata di rinnovamento ambientale alla quale parteciperanno tanti cittadini comuni e istituzioni che zappe alla mano metteranno a dimora ginepri, lecci, elicrisi e altre spiecie tipiche del territorio sardo. La prima tappa toccherà la costa di Arbus, in territorio del Comune di Pistis, e vi parteciperanno adulti, bambini, amministratori, associazioni, parrocchie e aziende.
Una semina collettiva alla quale dà un grande contributo anche la Forestale che ha messo a disposizioni le giovani piante. Inoltre, vi saranno migliaia di palline di argilla che saranno interrate.
Non mancano i testimonial d'eccezione, come il musicista Paolo Fresu - già protagonista in iniziative di solidarietà al popolo sardo - e Daniela Ducato vincitrice a Stoccolma del prestigioso premio Euwiin International Award 2013 come migliore innovatrice europea nel settore ecofriendly.
Un progetto a costo zero - come spiegano gli organizzatori - che andrà avanti per tutto l'inverno e l'inizio della primavera anche in altre zone del territorio nazionale colpite da calamità naturali e incendi. Anna e Gianni Anedda sono decisi: «Per non dimenticare i fatti gravissimi che sono accaduti, la parola d'ordine della nostra associazione è: agire e non delegare per ottenere un cambiamento».